Piano Formazione annuale
Le insegnanti e le educatrici delle scuole costituiscono un unico gruppo di lavoro, conoscono tutti i bambini e fanno sistematicamente progettazione insieme confrontandosi sulle attività svolte e l’andamento dei diversi progetti. Fondamento delle buone pratiche educative delle nostre scuole è il lavoro collettivo occasione di verifica e autoformazione. Grande importanza è attribuita allo spazio e ai tempi di condivisione degli insegnanti e degli educatori che diventano significativi secondo un ritmo costante e sistematico. Il lavoro del gruppo affronta sia le tematiche più concrete dell’organizzazione del servizio nella sua complessità e nel lavoro delle sezioni che le istanze più relazionali/educative che attraversano la quotidianità dell’agire. Il ruolo della coordinatrice interna è fondamentale per sostenere questo stile di lavoro che consente il confronto e il dialogo regolare per garantire azioni educative condivise anche con il personale ausiliario presente nel servizio La coordinatrice è sostenuta dal confronto /conforto delle altre coordinatrici delle scuole della propria zona che si incontrano sistematicamente ogni mese.
Oltre a questo importante monte ore annuale (circa due ore alla settimana) di lavoro collettivo e di autovalutazione rilevanti sono le occasioni di formazione. Le insegnanti e le educatrici della scuola seguono percorsi di formazione pedagogica (circa 20/25 ore annuali) prevalentemente organizzati da Fism oltre ad adempiere all’obbligo della formazione secondo le disposizioni legislative in materia di sicurezza, pronto soccorso e anti-incendio.
Formazione 2020/2021
Formazione sul campo: percorso di relazione e coinvolgimento delle famiglie
Percorso di Educazione all’aperto – “Educare fuori e dentro”
Percorso di Psicomotricità – “Attivare energia vitale attraverso quiete e movimento”
Formazione sul campo: percorso di pedagogia dell’inclusione
Formazione sul campo: percorso sulla progettazione
Incontro di apertura inizio anno – “La cura come elemento di qualità dei nostri servizi Fism 0/6”
Percorso di storia medioevale sulle Wunderkammer: meraviglie e potenzialità didattiche nel lavoro con i bambini
Percorso di rinnovo idoneità IRC – “Creatore, creato, creature. Parliamo di Dio, della natura, dell’uomo alla scuola dell’infanzia”
Archivio materiale formazione 2019/2020

Formazione 0-3 anni

Formazione 3-6 anni

Formazione nuovi assunti (1°parte)

Formazione nuovi assunti (2°parte)

Formazione Pedagogia dei genitori, Esperienza Madonna Pellegrina (MO)

Metodologia Pedagogia dei Genitori

Percorso di valutazione della qualità ai fini dell’accreditamento

Bambini talpa o bambini radice ?
