Piano Formazione annuale

Le insegnanti e le educatrici delle scuole costituiscono un unico gruppo di lavoro, conoscono tutti i bambini e fanno sistematicamente progettazione insieme confrontandosi sulle attività svolte e l’andamento dei diversi progetti. Fondamento delle buone pratiche educative delle nostre scuole è il lavoro collettivo occasione di verifica e autoformazione. Grande importanza è attribuita allo spazio e ai tempi di condivisione degli insegnanti e degli educatori che diventano significativi secondo un ritmo costante e sistematico. Il lavoro del gruppo affronta sia le tematiche più concrete dell’organizzazione del servizio nella sua complessità e nel lavoro delle sezioni che le istanze più relazionali/educative che attraversano la quotidianità dell’agire. Il ruolo della coordinatrice interna è fondamentale per sostenere questo stile di lavoro che consente il confronto e il dialogo regolare per garantire azioni educative condivise anche con il personale ausiliario presente nel servizio La coordinatrice è sostenuta dal confronto /conforto delle altre coordinatrici delle scuole della propria zona che si incontrano sistematicamente ogni mese.

Oltre a questo importante monte ore annuale (circa due ore alla settimana) di lavoro collettivo e di autovalutazione rilevanti sono le occasioni di formazione. Le insegnanti e le educatrici della scuola seguono percorsi di formazione pedagogica (circa 20/25 ore annuali) prevalentemente organizzati da Fism oltre ad adempiere all’obbligo della formazione secondo le disposizioni legislative in materia di sicurezza, pronto soccorso e anti-incendio.

Formazione 2022/2023

Formazione nuove assunte

Formazione nuove assunte Martedì 16 novembre, dalle 16,30 alle 18,30. Vi sarà inviato all’indirizzo mail della vostra scuola, il lin...

Leggi tutto

Educazione artistica

“Quando il quadro non basta più e tutto cambia. Dalla grande stagione delle avanguardie alle ultime espressioni dell'arte contemporanea...

Leggi tutto